Home Staging vs Rendering/Virtual Staging: cosa valorizza davvero una casa?

da | Mag 29, 2022 | Vari | 0 commenti

Copia di CUBIQZ GIFT VOUCHER

A volte, quando parliamo di home staging, sentiamo nominare il virtual staging o il rendering oppure entrambi, fusi talvolta in un unico concetto: dare un’idea degli spazi di una casa. Spesso, però, il discorso va incontro a notevoli controversie, specie da parte di chi, come noi, lavora come home stager, che vede nel virtuale una valorizzazione non esauriente degli ambienti di una casa e, soprattutto, non realistica.

Che cosa fa un rendering? Si usa nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e in altri settori tecnici, serve per definire un progetto in versione grafica e, in maniera precisa e analitica, permette di capire come verrà un determinato ambiente o una casa intera, dopo i lavori di costruzione o di ristrutturazione. Il rendering, quindi, è un disegno tecnico realizzato con il computer.

Che cosa fa, invece, il virtual staging? In pratica, “allestisce” virtualmente una casa, permettendo al potenziale acquirente o affittuario di vedere tutti i suoi punti di forza. Si tratta, quindi, di un intervento di home staging che avviene solo su computer, come accade per un progetto di rendering. In questo modo, chi vuole comprare o affittare casa, potrà farsi un’idea di come sarà vivere in quel luogo. Diverse agenzie immobiliari utilizzano il virtual staging, anche se, a conti fatti, il proprietario di una casa non è detto che trarrà benefici da questo servizio.

Infatti, se il potenziale compratore o affittuario di un immobile lo visita con il virtual staging, quando poi vi si recherà fisicamente, vedrà tutt’altro e si troverà davanti un luogo vuoto o abitato e molto personalizzato oppure senza “anima”, non valorizzato. Tutto questo è un vero e proprio autogol per chi ha proposto il virtual staging, perché il visitatore si sentirà probabilmente preso in giro e ciò significa che potrebbe non essere più interessato alla casa che ha visitato. Per far sì che un immobile possa davvero mostrare il suo potenziale e attrarre visitatori, occorre un intervento di home staging svolto da noi professionisti all’interno della casa, intesa come luogo fisico e non virtuale, seguito da un servizio fotografico professionale ed eventualmente da un virtual tour in 3D, realizzato da un professionista. Si tratta di qualcosa di diverso dal virtual staging e dal rendering, perché vengono ritratti gli ambienti così come sono nella realtà, preparati già da noi home stager e non si tratta di progetti.

Hai trovato utile l'articolo?

Premi su una stella per votare

0 / 5. Voti: 0

Nessun voto ancora. Sii il primo!

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest