Home Staging e sostenibilità ambientale

da | Gen 24, 2022 | Vari | 0 commenti

Quando si parla di sostenibilità ambientale, si intende tutto ciò che soddisfa dei bisogni sociali ed economici, senza avere un impatto che danneggi l’ambiente. In questo modo, si ha uno sviluppo che non frena il progresso e, allo stesso tempo, non danneggia il pianeta Terra, che necessita costantemente della nostra tutela. La sostenibilità ambientale passa attraverso diversi ambiti e, quindi, anche per il mondo dell’abitare. Una casa che presenta una serie di elementi sostenibili (come, ad esempio, impianti che consentono il risparmio energetico, così come arredi realizzati con materiali ecocompatibili) contribuisce, senza dubbio, alla tutela dell’ambiente.

L’home staging e la sostenibilità ambientale

Si può unire l’home staging al concetto di sostenibilità ambientale? Un intervento che valorizza gli spazi di una casa in vendita o in affitto ha già, di per sé, una impronta “sostenibile”: le abitazioni vengono preparate con elementi che l’home stager mette più volte a disposizione dei clienti e che fanno parte del suo magazzino. In questo modo, l’home stager utilizza il suo materiale e non è costretto, ogni volta, a comprarlo nuovo, risparmiando su tutto l’imballo che necessariamente accompagnerebbe ogni singolo pezzo di arredo o complemento che andrà nelle case. Nell’home staging si utilizzano anche i mobili in cartone, che, negli spazi vuoti, aiutano a far capire ai visitatori come potrebbe svolgersi la loro vita all’interno di essi. Infatti, il loro aspetto realistico favorisce la valorizzazione degli ambienti. Questi mobili in cartone nascono per essere utilizzati diverse volte e, essendo facilmente pieghevoli e smontabili, sono molto pratici per l’home stager, dato che occupano davvero poco spazio nel magazzino. Ovviamente, non hanno impatto sull’ambiente, essendo il cartone materiale che si potrà riciclare. Attenzione, però, a non confondere il concetto di sostenibilità ambientale con il riciclo che, nell’home staging, non è consigliato: recuperare materiali e oggetti e trasformarli in arredi o complementi d’arredo rischia di rendere un intervento di valorizzazione immobiliare poco realistico e raffazzonato.

Hai trovato utile l'articolo?

Premi su una stella per votare

0 / 5. Voti: 0

Nessun voto ancora. Sii il primo!

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest