I colori e le emozioni: i significati dei colori
In psicologia ogni colore ha un suo significato, in base alle emozioni o agli stati d’animo che suscita, e che sono spesso contrastanti tra loro. In ogni tonalità si può infatti riconoscere sia una connotazione positiva sia una negativa.

Rosso:
è un colore forte. In senso positivo, significa amore e passione. In senso negativo, può ricordare il sangue e la violenza.
Giallo:
è un colore energizzante, perché rimanda alla luce e trasmette felicità. In senso negativo, può far pensare alla malattia.
Blu:
è il colore del cielo, del mare, dei grandi spazi, ma anche della calma e del relax. In negativo, rimanda alla burrasca o al freddo.
Verde:
è il colore della Natura per eccellenza, rimanda all’energia e all’emozione della vita. Negativamente, il verde trasmette sensazioni di gelosia, invidia o fa pensare al veleno.
Arancione:
ricorda, come il giallo, il sole e la luce, ma è molto più forte. Negativamente, può trasmettere sensazioni di irritabilità e di soffocamento.
Rosa:
trasmette delicatezza e relax, ma in senso negativo può suscitare sensazioni di fastidio e di debolezza.
Nero:
è il colore del fascino e del mistero. Rappresenta la notte e bellezza dell’oscurità. In senso negativo, trasmette paura, angoscia e depressione
Grigio:
trasmette un senso di modernità e minimalismo. In senso negativo, può trasmettere tristezza(grigiore, appunto).
Bianco:
simboleggia freschezza, pulizia, spaziosità e purezza. In senso negativo, può rappresentare eccessiva freddezza.
Marrone:
in senso positivo rimanda alla terra e, quindi, alla Natura, ma in senso negativo può trasmettere immobilità.
Viola:
è un colore rilassante e favorisce il sonno. In maniera negativa, rimanda all’Aldilà.
0 commenti